< Pagina:La coltivazione degli olivi.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
64 degli ulivi

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|La coltivazione degli olivi.djvu{{padleft:75|3|0]]

In pronto avrei, se non che a dir mi sforza
Cura maggiore del potar gli studj.
Tu che per senno, e per età prevali
335D’esperîenza agli altri, e studioso
Se’ dell’arte migliore onde si allegra
L’umana vita, tu ne prendi incarco,
Che a folleggiante gioventù non vuolsi
Tanto affidare; e tu gran Dea vi assisti
340Che per lo meglio dell’amata fronde
Non profana la scure alza costui,
Nè irriverenza il move a farti oltraggio.
L’ottimo quindi in un puoi de’ precetti
Compendiar; che indarno io qui le molte
345Opinioni di ridir non curo,
Ravvolgendo tua mente in dubbie ambagi:
Sgombra l’ulivo de’ languidi rami
De’ vizzi e malcrescenti, o secchi, o troppi;
Del vecchiume lo spoglia, e lo dibrusca,
350Acciò che l’aria, e il sole ogni sua parte
Signoreggi dall’alto. Ogni precetto
Quivi entro è chiuso. Utile al tuo lavoro
Zeffiro torna, e mignolar comincia
La primaticcia pianta, e fiorir l’erba.
355Prima adunque che tutte escan le gemme,
Sì tosto il potator tagli e castighi
La soverchia de’ rami inutil selva,

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.