< Pagina:La secchia rapita.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
50 CANTO

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|La secchia rapita.djvu{{padleft:63|3|0]]


LIX.


Il Conte di Miceno era un signore,
  Fratel del Potta, a Modana venuto,
  Dove invaghì sì ognun del suo valore,
  468Che a viva forza poi fu ritenuto.
  Non avea la milizia uom di più core,
  Nè più bravo di lui nè più temuto.
  Corseggiò un tempo il mar, poscia fu duce
  472In Francia: e nominato era Voluce.

LX.


Gli donò la città, per ritenerlo,
  Miceno, Monfestin, Salto e Trignano,
  E Ranocchio e Lavacchio e Montemerlo,
  476Sassomolato, Riva e Disenzano.
  Un san Giorgio parea proprio a vederlo,
  Armato a piè con una picca in mano.
  Con ottocento fanti al campo venne
  480Con armi bianche e un gran cimier di penne.

LXI.


Panfilo Sassi, e Niccolò Adelardi
  Co’ Frignanesi lor seguiro appresso,
  Di concerto spiegando i due stendardi
  484Di Sestola e Fanano a un tempo stesso.
  L’uno ha tre monti in aria, e ’l motto, Tardi;
  L’altro, nel mar dipinto un arcipresso.
  Coll’uno è Sassorosso, Olina e Acquaro;
  488Roccascaglia coll’altro e Castellaro.

LXII.


Eran mille fra tutti: e dopo loro
  Venia una gente indomita e silvestra;
  San Pellegrino, e giù fino a Pianoro
  492Tutto il girar di quella parte alpestra,
  Dove sparge il Dragone arena d’oro
  A sinistra, e ’l Panaro ha il fonte a destra;
  Redonelato e Pelago e la Pieve,
  496E Sant’Andrea che padre è della neve;

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.