Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
capitolo primo. | 25 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Le confessioni di un ottuagenario I.djvu{{padleft:52|3|0]] trimenti detti gramaglie, in pena ai trasgressori di Ducati 600 da esser applicati un terzo al Nobiluomo Camarlengo, un terzo alla cassa della Magnifica città, ed un terzo al denunciante. — Io suppongo che in seguito a questa disposizione tutti coloro che aveano perduto un parente nell’ultimo decennio si facessero accorciare il tabarro usuale d’un pajo di quarti, per non correre il pericolo di pagarne così caro il privilegio.
Ma se fu oculata ed attiva la missione del primo Sindacato, assai più proficui riuscirono i susseguenti. Fra i quali merita speciale encomio quello del 1770 che ebbe ad occuparsi del riordinamento delle Cernide o milizie del Contado, levate dalle Comunità e dai Feudatari a tutela dell’ordine nelle singole giurisdizioni. Permettono i Signori Sindaci Inquisitori alle Cernide Caporali e Capi di Cento (il Capitano Sandracca era un Capo di Cento, o anche di cinquanta o di venti, secondo il buon volere dei subalterni; e si arrogava il titolo di Capitano in vista delle sue glorie passate ) permettono loro, dico, di portare liberamente il schioppo scarico per le città e terre murate pel transito, non mai alle Chiese, feste, mercati, nè accompagnando cittadini. — Potranno inoltre, così gli Illustrissimi Sindaci, nei casi di Mostre, Mostrini, Mostroni e Pattuglie esser armati oltre al fucile, della bajonetta; restando vietato il pugnale, proibito nelle vecchie Parti, e convertito ora nell’uso impudente di coltelli, arma abominevole ad ogni genere di milizia e condannata da tutte le leggi. — Questo paragrafo colpiva più che le Cernide i prepotenti castellani, i quali reclutando in esse i famosi buli, armavano fino ai denti i più arrischiati e se li tenevano intorno per le consuete soperchierie. Convien però soggiungere a lode dei Conti di Fratta, che i loro buli erano famosi nel territorio per una esemplare mansuetudine, e che, se ne tenevano, gli era più per andazzo che per tracotanza. II Capitano Sandracca, antico