Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
232 | le confessioni d’un ottuagenario. |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Le confessioni di un ottuagenario II.djvu{{padleft:240|3|0]]vita d’un popolo, originati da lunghi secoli di corruzione, di ozio e di servitù, per riparare ai quali non basta l’accorgimento e la tolleranza del paziente stesso; come per guarire non basta all’infermo sapersi malato e desiderar la salute. Medici arditi e sapienti si vogliono che operino coraggiosamente, e impongano al malato la quiete, la fiducia, la pazienza. Per sanare i guasti d’un dispotismo canceroso e immorale, nulla di meglio che una dittatura vigorosa e leale. S’anche taluni torcessero il naso a questa opinione, la storia risponde loro trionfalmente coi suoi argomenti veramente filosofici e invitti, che si chiamano necessità. Odiare le dittature si può, ma bisogna sopportarle; bisogna, come castigo ed espiazione. I legislatori del secolo passato, che dopo il trafugamento di Pio VI si tolsero di dare una Costituzione alle Romagne, ebbero sulle spalle, a mio credere, il peso più imponente che dorso politico abbia mai tentato di sollevare. S’accasciarono sotto; ma chi sarebbe stato ritto?... Cesare forse con trenta legioni, senz’altri amminicoli legali.
Dopo il sollevamento generale del contado, l’esercito quasi tutto raccolto in Roma fu sperperato a pattuglie, a guarnigioni, a rinforzi nelle varie cittaduzze e altri luoghi murati delle Romagne. Fummo assieme pochi giorni con Lucilio, con Amilcare, con Giulio; e con essi visitai le belle cose di Roma e dei dintorni; ma quando avvenne il frastagliamento dell’occupazione militare, Giulio ed Amilcare furono mandati a Spoleto, io e Lucilio restammo nel Castel Sant’Angelo. La mia legione aspettava sempre il suo capitano che tardava a giungere da Firenze; ma forse non si dava fretta perchè la pochezza delle forze francesi, e le grandi affortificazioni interne di re Ferdinando, non lasciavano lusinga per allora d’una guerra napoletana. Per poltrire in un seggiolone, com’è il destino del soldato in tempo di pace, tanto valeva un caffè di Firenze come quelli