< Pagina:Le ferrovie per l'interno delle città.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
346 giornale dell'ingegnere

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Le ferrovie per l'interno delle città.djvu{{padleft:1|3|0]]

Le Ferrovie per l’interno della città!

Memoria dell’ing. Giuseppe Bruschetti

(Vedi la Tav. 23.)
La città di Milano colle sue strade interne a ruotaie di pietra ci offre da secoli l’esempio più luminoso del vantaggio che per la facilitazione nel movimento dei carri e delle carrozze, o vetture d’ogni genere tirate dai cavalli entro città, si può ottenere effettivamente con una sensi-
bile diminuzione nella resistenza d’attrito delle ruote sul piano di strada. Le altre città di Lombardia, e massime quelle confinanti col Piemonte e colla Liguria, non ommisero di seguire in ciò l’esempio di Milano per cui di presente si può dire applicato anche a parecchie città lombarde situate al di qua del Ticino lo stesso sistema del selciato di Milano colle guide di pietra disposte per il lungo delle loro strade interne, in modo da destarvi l’ammirazione degli stranieri che per la prima volta vengono a visitarlo dal di là delle Alpi e della Manica.

Nella circostanza poi della prima introduzione ed attivazione seguita verso l’anno 1830 dei velociferi in posta stagecoaches) all’uso inglese sopra le strade ordinarie da Milano ad Arona per Sesto-Calende, da Arona a Torino per Biella, e da Torino a Rivoli in continuazione e coincidenza alle corse dei battelli a vapore naviganti sulle acque del Lago Maggiore, ed in occasione specialmente di una visita fatta in mia compagnia alle contrade o vie interne, piazze e mercati di Milano fra il 1830 ed il 1840 dal benemerito fu sig. marchese D. Michele Benso di Cavour, più del secondo Congresso scientifico italiano avvenuto a Torino nel settembre del detto 1840, non si è trascurato per parte dello scrivente di proporre e suggerire prima d’ora, di concerto col sullodato fu sig. marchese Cavour, all’inclito Municipio della città di Torino, l’applicazione e l’uso del medesimo suaccennato sistema milanese delle rotaie di pietra nei selciati di questa città.

Similmente essendo io stato nel 1850 assunto, col permesso della mia Superiorità militare come Capitano del Genio, a formar parte in Alessandria di una Commissione tecnica incaricata della redazione del progetto generale di massima per la divisata riforma e ricostruzione dal selciato della stessa città d’Alessandria, mi sono fatto un pregio di sostenervi in unione agli altri membri della stessa Commissione, gli onorevoli miei colleghi ingegneri Pera e Casalini, davanti a quell’inclito Municipio e Consiglio comunale, la decisa utilità e convenienza di adottarvi il sistema milanese suddetto del selciato a guide di pietra, che
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.