< Pagina:Le mie prigioni.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

( 34 )

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Le mie prigioni.djvu{{padleft:46|3|0]]Se avessi voluto entrare in colloquio, avrei potuto. Me n’astenni, non so perchè. Per timidità? per alterezza? per prudente riguardo di non affezionarmi a donne degradate? Dovevano esservi questi motivi tutti tre. La donna, quando è ciò che debb’essere, è per me una creatura sì sublime! Il vederla, l’udirla, il parlarle, mi arricchisce la mente di nobili fantasie. Ma avvilita, spregevole, mi perturba, m’affligge, mi spoetizza il cuore.

Eppure... (gli eppure sono indispensabili per dipingere l’uomo, ente sì composto) fra quelle voci femminili ve n’avea di soavi, e queste — e perchè non dirlo? — m’erano care. Ed una di quelle era più soave delle altre, e s’udiva più di rado, e non proferiva pensieri volgari. Cantava poco, e per lo più questi soli due patetici versi:

Chi rende alla meschina
La sua felicità?

Alcune volte cantava le litanie. Le sue compagne la secondavano, ma io aveva il dono di discernere la voce di Maddalena dalle altre, che pur troppo sembravano accanite a rapirmela.

Sì, quella disgraziata chiamavasi Maddalena. Quando le sue compagne raccontavano i loro dolori, ella compativale e gemeva, e ripeteva:

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.