< Pagina:Le mie prigioni.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

( 53 )

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Le mie prigioni.djvu{{padleft:65|3|0]]mibile d’umiliare con essa un malvagio e di ritrarlo dall’iniquità.

Forse si danno smanie di natura diversa da quelle ch’io conosco, e meno condannevoli. Ma quella che m’aveva fin allora fatto suo schiavo, non era una smania di pura afflizione: vi si mescolava sempre molto odio, molto prurito di maledire, di dipingermi la società o questi o quegli individui coi colori più esecrabili. Malattia epidemica nel mondo! L’uomo si reputa migliore, abborrendo gli altri. Pare che tutti gli amici si dicano all’orecchio: «Amiamoci solamente fra noi; gridando che tutti sono ciurmaglia, sembrerà che siamo semidei».

Curioso fatto, che il vivere arrabbiato piaccia tanto! Vi si pone una specie d’eroismo. Se l’oggetto contro cui jeri si fremeva è morto, se ne cerca subito un altro. — Di chi mi lamenterò oggi? chi odierò? sarebbe mai quello il mostro?... Oh gioia! l’ho trovato. Venite, amici, laceriamolo! —

Così va il mondo: e, senza lacerarlo, posso ben dire che va male.

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.