< Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
92 | capitolo v — § 27 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni di analisi matematica.pdf{{padleft:108|3|0]]
E con opportune addizioni di righe, si trova:
.
3° Risolvere i sistemi di equazioni seguenti:
Risposta Per il secondo sistema basta applicare la regola di Cramer; per il primo si noti che il determinante del sistema è nullo, che esso è risolvibile soltanto se , nel qual caso si può dare un valore arbitrario alla , tenendo poi conto delle sole prime due equazioni.
4° Discutere i seguenti sistemi di equazioni per tutti i valori dei coefficienti :
5° Risolvere il seguente sistema di 5 equazioni nelle 5 incognite , , , , .
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.