Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
155 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni di analisi matematica.pdf{{padleft:171|3|0]]
CAPITOLO VIII.
DERIVATE, DIFFERENZIALI
§ 47. — Velocità ad un istante, velocità di reazione, intensità
di corrente, coefficiente di dilatazione, calore specifico.
α) Studiamo un fenomeno dei più semplici: la caduta di un grave che parte senza velocità iniziale. L'esperienza insegna che il numero dei metri percorsi in minuti secondi di libera caduta vale .
Da tale formola resta analiticamente individuata la funzione della così da poterne calcolare il valore per ogni valore positivo della . E si trova che dopo
il grave ha percorso metri
Ora è ben noto che la velocità media in un intervallo di tempo è data dal quoziente tra la lunghezza del segmento percorso in tale intervallo e il tempo impiegato a percorrerlo.
Siccome nell'intervallo si sono percorsi , la velocità media in questo intervallo di tempo di minuto secondo) vale ; la velocità media nell'intervallo sarà .
Noi potremo continuare il calcolo per intervalli di tempo ancor più piccoli; ciò che naturalmente non avrebbe alcun