< Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
266 Capitolo xii — § 79

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni di analisi matematica.pdf{{padleft:282|3|0]]


Esempio.

Voglio calcolare il tempo impiegato da un pendolo che oscilla attorno nel passare dalla posizione alla posizioneFig. 31. simmetrica di rispetto alla verticale . Detto l'angolo di una retta con , questo angolo durante l'oscillazione varierà da un minimo di ad un massimo (fig. 31), Posto la forza viva del pendolo, quando esso si trova in , è data da , se la massa vale , e indica il tempo. Questa forza viva è uguale al lavoro

eseguito dal pendolo nel passare dal piano orizzontale a cui appartiene al piano orizzontale cui appartiene ( costante di gravità). Quindi:

, donde ;

e quindi .

Posto , si ottiene

,

dove si è posto . È quindi ,

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.