< Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

cambiamento di variabili nelle formole, ecc. 349

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni di analisi matematica.pdf{{padleft:365|3|0]]


si calcolino le ecc. È per il teor. del § 83:

.

.

Queste formole si possono anche ottenere, notando che:

,

e confrontando con:

.

Così con metodo analogo:

, ecc.

(Si ponga, p. es., .

oss. È facile anche calcolare le quando siano note le . Infatti, pensate le come funzioni delle funzioni delle si ha:

,

;

da cui, risolvendo, si ricavano tosto le . In modo simile si calcolano le .

IV. Talvolta si studia una stessa curva , usando in un primo studio certe coordinate , in un altro calcolo altre coordinate [p. es., le coordinate polari , dove

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.