< Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
42 capitolo iv - § 11

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni di analisi matematica.pdf{{padleft:58|3|0]]

CAPITOLO IV.

POLINOMII ED EQUAZIONE ALGEBRICHE


§ 11. — Calcolo combinatorio. Prodotti di binomii e formola del binomio.

) Ricordiamo rapidamente una ben nota formola di calcolo combinatorio.

Sia il numero delle combinazioni di oggetti ad ad , cioè il numero dei modi possibili, in cui possiamo scegliere un gruppo di elementi tra elementi prefissati.

Per è evidentemente . Se poi è un gruppo di elementi scelti tra i dati, noi potremo dedurne un gruppo di elementi, aggiungendo a uno dei residui elementi; otteniamo così da ogni proprio gruppi . Operando però in tal modo sui vari , otteniamo ogni precisamente volte, perchè ogni contiene gruppi . Perciò il numero dei è uguale al prodotto di per il numero dei . Quindi

; ;
; eccetera
. (1)
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.