< Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

polinomii ed equazioni algebriche 61

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni di analisi matematica.pdf{{padleft:77|3|0]]

33° Trovare direttamente le radici quadrate, cubiche, quarte, quinte, di cioè si risolvano direttamente le equazioni

Basta osservare che

    

    

e che per si ha ove

e che per si ha ove .

Si confrontino i risultati ottenuti per questa via coi risultati ottenuti per via trigonometrica.

34° Quando avviene che le due equazioni
,

hanno una radice comune?

35° Analoga domanda per le
, .
36° Trovare se esistono radici comuni alle
.
37° Date le somme , , di tre numeri, dei loro quadrati, dei loro cubi, si trovi la somma delle loro quarte potenze. Si cominci col calcolare l’equazione di cui i tre numeri sono radici.

.



Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.