< Pagina:Lezioni e racconti per i bambini.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 131 — |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni e racconti per i bambini.djvu{{padleft:134|3|0]]che può servire di norma anche per le calze di filo più grosso (per esempio di lana), o di filo più fino, per le quali occorrerebbe un minore, o maggior numero di maglie, faccio la somma dei diversi rovescini fatti lungo la calza.
Principio dalla calza che forma l’elastico, giri 30 | rovescini | 15 |
Prima di stringere | rovescini | 60 |
Nel primo ordine di stretti, ogni 5 rovescini per 5 volte | rovescini | 25 |
Nel secondo ordine di stretti, ogni 4 rovescini per 8 volte | rovescini | 32 |
Nel terzo ordine di stretti, ogni 3 rovescini per 6 volte | rovescini | 18 |
Nel quarto ordine di stretti, ogni 4 rovescini per 5 volte | rovescini | 20 |
Pel collo del piede | rovescini | 30 |
In tutto | rovescini | 200 |
«Dunque il numero dei rovescini lungo la calza è un terzo più del numero delle maglie dell’avviatura, ed il numero totale degli stretti (vedi sopra) è il terzo delle maglie dell’avviatura.
«Le 102 maglie rimaste si dividono nel seguente modo: 47, cioè 23 per parte della costura su due
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.