Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 154 — |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni e racconti per i bambini.djvu{{padleft:157|3|0]]sette era un cencio, oggi alle quattro è una lettera bell’e impostata.»
Che ne dite, o figliuoli? Vi pare che la curiosità dell’Argene fosse giustificata? E vi pare, ditemi, un bell’atto di gratitudine verso i grandi lavoratori delle cartiere, quello di sciupar la carta continuamente, come fate voi?
Si alzi l’Ernestina e mi ripeta quanto ho raccontato fin qui.
La spugna.
Che cos’è la spugna, questa spugna colla quale si lava il viso ai bambini e il marmo dei nostri tavolini?
La spugna è un animale, forse la riunione di parecchi animaletti aggruppati gli uni agli altri: animaletti che i naturalisti designano col brutto nome di protozoi.
La spugna, ordinariamente, ha forma rotondeggiante: è bruna, leggera, elastica: e le sue fibre sottilissime, strettamente incrocicchiate fra loro, formano dei grandi e piccoli buchi chiamati pori.
La spugna sta in fondo alle acque, e più specialmente in quelle del Mediterraneo e del Mar rosso: ma si trova anche in certi fiumi. Cerca il