< Pagina:Lezioni e racconti per i bambini.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

— 17 —

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni e racconti per i bambini.djvu{{padleft:20|3|0]]scuole senza ricavarne profitto, gli aveva dato del bue. Quella parola di bue proferita ad alta voce, con modo schernevole, aveva fatto un grande effetto sull’animo di Attilio: gli pareva di non potere esser trattato di peggio, anche se fosse campato cent’anni.

— Bue! bue! Ma io non ci vedo poi un gran male in questa parola, disse il babbo ridendo. È il nome d’una bestia rispettabile e utilissima, della quale non so come potremmo fare a meno.

Attilio spalancava i suoi begli occhi turchini e guardava il babbo con quell’aria che equivale ad una interrogazione.



— Sicuro, riprese quest’ultimo. E steso il braccio sul tavolino dello studio prese il «Giornale dei bambini» dove appunto c’era disegnato un bel bue. — Guarda da te, disse al bambino.

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.