Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 30 — |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni e racconti per i bambini.djvu{{padleft:33|3|0]]il porfido, il granito, il marmo nero di Como, la pietra arenaria, i cristalli di rocca, con i quali si fanno lenti di canocchiali e si imitano le pietre preziose, delle quali vi parlerò uno di questi giorni. —
E la mamma pose fine, alzandosi, alla sua lezioncina.
Il sole stava per tramontare e diffondeva pel cielo e su’ monti lontani uno splendore di fiamma: nella vasca guizzavano, rincorrendosi, i pesciolini, e tra le siepi era un confuso bisbiglio d’insetti e di uccelli.
Carlo prese per la mano il suo fratellino e s’avviò avanti, lieto e composto.
La mamma li seguiva, lenta. Ella non sapeva dov’era maggior pace: se nel suo cuore, o nella serenità malinconica di quel crepuscolo estivo.
1. Di dove si levano i sassolini?
2. Che cosa intendete per letto di un fiume?
3. Di dove nascono i fiumi?
4. Da quali monti nascono il Po e l’Arno?
5. Che cos’è la ghiaia?
6. In che differiscono le pietre dagli animali e dalle piante?
7. Che cosa sono i minerali?
8. Che cosa si fa col marmo?
9. Ditemi il nome di qualche pietra.