< Pagina:Lezioni e racconti per i bambini.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

— 33 —

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni e racconti per i bambini.djvu{{padleft:36|3|0]]pare, babbo, che sia lì lì per ridere? Su, da bravo, chiamami Enrichetta, Enrichetta! O che non puoi parlare?

— Parlerà fra due anni. Ma tu procura di non stordir la mamma col tuo cicaleggio.

— Guarda, guarda, babbo! Ha il visino tutto contratto, piange: forse avrà fame. Aspetta, caro; corro in dispensa a farmi dare una chicca.

— Il bambino non potrebbe mangiarla, disse il babbo; guarda la sua bocca: non ha nemmeno un dente. Come vuoi che faccia a masticare?

— Dunque non può mangiare! O di che cosa camperà? Se dovesse morir di fame!

— No, figliuola: il buon Dio ha già provvisto ai suoi bisogni, disse la mamma, guardando con amore la sua creaturina. Il mio seno è pieno di latte, destinato a sostentare il tuo fratellino. Egli è deboluccio, come vedi: ma fra qualche mese, sgambetterà in terra come un agnellino.

— Mi par mill’anni di vederlo! Guarda, babbo, la bella testina tonda! Non m’arrischio a toccarla.

— La puoi toccare, ma leggermente.

— Oh sì, adagino. Dio com’è morbida! Par di toccare del cotone in fiocco.

— E così sono le testine di tutti i bimbi nati d’allora.

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.