< Pagina:Lezioni e racconti per i bambini.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni e racconti per i bambini.djvu{{padleft:8|3|0]]

Firenze, 4 gennaio 1882.


Gentiliss. signor Trevisini,


Ella cortesemente mi chiede quattro righe di prefazione per il nuovo libro della signora Ida Baccini; ed io appagherei il suo desiderio, qualora credessi che le quattro righe che Ella m’invita a scrivere, potessero giovare a qualcosa. Io però non lo credo; e d’altra parte Ella, provetto ed esperto editore, sa che i buoni libri non hanno bisogno di raccomandazioni, come il buon vino non ha bisogno di frasca; i buoni libri si fanno, a poco a poco, strada da sè nelle scuole e nelle famiglie, e la guerra che può essere loro mossa da qualche malevolo non riesce davvero a farne vendere una copia di meno. Il buon senso, grazie a Dio, trionfa in tutto; esso non guardando in faccia a nessuno, non curando le combriccole

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.