< Pagina:Lezioni e racconti per i bambini.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

— 80 —

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Lezioni e racconti per i bambini.djvu{{padleft:83|3|0]]nisse a mancarci il ferro! Come si fabbricherebbero gli arnesi necessari all’agricoltura? E senza il ferro e la vanga, come si potrebbe lavorar la terra? Non c’è mestiero, arte o applicazione di qualsiasi ramo della scienza che non si giovi del ferro: dal pesante martello del fabbro alla sottilissima lama con la quale il medico interroga la rete complicata de’ nostri nervolini e de’ nostri tendini, tutti gli arnesi per mezzo de’ quali l’uomo studia e lavora, sono di ferro.

Onoriamo dunque il ferro. E onoriamo anche l’oro, purchè serva a ingentilire il costume, a incoraggiare le industrie, a premiare il lavoro: onoriamolo sopratutto, se nelle mani di chi lo possiede, diventa mezzo o strumento di carità.

Tanto il ferro che l’oro si chiamano metalli: nè sono soli: vi ha l’argento, il rame, il piombo, lo zinco, il mercurio e molti altri.

I luoghi della terra dai quali si estraggono i metalli si chiamano miniere. Ricordiamocene.

Vorrei dirvi ancora molte altre cosette sui metalli; ma mi accorgo che la lezione diventerebbe un po’ troppo lunga e m’impedirebbe di raccontarvi la solita novellina. Peraltro, avanti di cominciarla, voglio assicurarmi se avete ben capito quello che vi ho spiegato.



    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.