< Pagina:Malombra.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

— 191 —

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Malombra.djvu{{padleft:195|3|0]]si uscirebbe di città, si farebbero delle corse bizzarre attraverso i campi per finire in qualche solitario paesello silenzioso. Chi sa? Se gli affari prosperassero molto, il signor capitano potrebbe tre o quattro volte l’anno uscire a cavallo con la signorina sua figlia.

— Tu cavalchi? — disse Steinegge stupefatto.

Edith sorrise. — Sai, caro papà — diss’ella — da bambina che passione avevo per i cavalli! Quando i miei cugini imparavano a cavalcare, il povero nonno ha voluto che insegnassero anche a me. Ho imparato subito. Sa cosa mi diceva, quando mi vedeva a cavallo, il mio maestro di musica?

— Tu sai la musica? — esclamò Steinegge ancora più stupefatto.

— Ma, papà, non ho mica più otto anni, sai! Mi diceva che si vedeva ben di chi ero figlia. E del mio italiano non mi parli? Sai che l’ho imparato in questi ultimi sei mesi?

Appunto di questo suo padre non s’era ancora ben persuaso; ch’ella non avesse più otto anni. E del vario sapere che veniva sorprendendo in lei si sorprendeva come d’un miracolo, si inteneriva, con quel senso di timida ammirazione che aveva provato insieme alla gioia del rivederla! Povero Steinegge! Al cancello del Palazzo si trasse da banda per lasciar passare Edith e si tolse involontariamente il cappello.

— Papà! — disse Edith ridendo.

— Che? — Steinegge non capiva.

— Ma, il cappello?

— Ah!.... Oh... Sì! — Il pover’uomo se lo ripose in testa, proprio mentre il conte Cesare salutava Edith e le veniva incontro nel cortile col sorriso più benevolo che abbia illuminato una faccia severa.



    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.