Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 307 — |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Malombra.djvu{{padleft:311|3|0]]vero. Pareva a Silla che la letteratura moderna fosse soverchiamente scarsa di questi libri in cui parecchi grandi scrittori del passato hanno ritratto l’uomo interno con tranquillità scientifica e con arte squisita di stile. E gli pareva che in tale studio i fatti e le osservazioni contemporanee dovessero raffrontarsi a fatti e osservazioni antiche, onde misurare il valore morale, relativo e assoluto, della nostra generazione. Per lui il valore delle trasformazioni religiose e politiche, degli stessi progressi scientifici e materiali si risolveva nella somma, non di verità o di prosperità, ma di bene e di male morale che ne discende; perchè se il bene in generale è lo scopo a cui tutta la molteplice attività umana intende, il bene morale è la sua legge stessa, la condizione della sua potenza durevole; senza dire che per mezzo di esso, termine d’una equazione misteriosa, l’uomo si accosta alla essenza della verità e della bellezza assai più che per mezzo della scienza e dell’arte. La quale arte egli giudicava a questa stregua medesima, pure disprezzando, come puerile e falsa, la teoria dell’insegnamento morale diretto. Teneva ch’esatte cifre misuratrici del valore morale esistessero veramente, ma fossero impenetrabili in questa vita allo spirito umano; non pregiava come elemento di ricerca quelle delle statistiche, in cui le unità vengono aggregate arbitrariamente per certi caratteri comuni, affatto esterni e propri, per alcuni rami di statistica, più della legge che dei fatti umani; tutti più o meno disformi tra loro nell’aspetto, e di cui non si può cogliere la vera misura morale che là dove si generano, dove la statistica non sa entrare, dove la osservazione psicologica può trovare argomento di classificarli in modo affatto nuovo, affatto impensato, da sconvolgere molte tabelle e molte opinioni. Preferiva perciò a grossolani indizi aritmetici l’opera degli osservatori morali, attenti a cogliere negli atti, nelle parole umane i motivi interni; l’opera di pensatori acuti nel coordinare queste osser-