< Pagina:Meditazioni sulla economia politica.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
12

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Meditazioni sulla economia politica.djvu{{padleft:18|3|0]]Il Commercio nasce adunque dal bisogno e dalla abbondanza: bisogno per le merci che si cercano, il che suppone un superfluo da cedere in contraccambio. Siccome nelle nazioni selvagge i bisogni sono minimi; così anche l’abbondanza, ossia il superfluo sarà il minimo: essendo che la nazione selvaggia si procurerà dal proprio fondo le derrate necessarie alla vita, e sia essa pastorale; o cacciatrice, o agricola, non estenderà la sua industria al di là dell’annua consumazione.

Ma appena una nazione dallo stato della vita selvaggia comincerà a scostarsi, conoscendo nuovi bisogni e comodi della vita, allora sarà forzata ad accrescere proporzionatamente la sua industria, e moltiplicare l’annua riproduzione de’ suoi prodotti; cosicchè oltre il consumo ella ne abbia tanto di superfluo, quanto corrisponde alla straniera derrata che dovrà ricercare dai vicini. Ed ecco come a misura che si moltiplicano i bisogni d’una nazione, naturalmente ten-

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.