< Pagina:Naufraghi in porto.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

— 245 —

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Naufraghi in porto.djvu{{padleft:251|3|0]]compagnando un canto sonoro ma monotono e triste come il canto d’un morto svegliatosi nella notte. Una nostalgia sovrumana, come quella che appunto devono provare i morti ricordando le poche ore felici della loro vita, piangeva nel canto e nel suono: sopratutto nel suono, che ansava e gemeva, e chiedeva la luce, la gioia, la felicità, le cose tutte che il cieco sogna e non giungerà mai ad avere, che il morto ha lasciato e non ritroverà mai più.

Costantino rabbrividì e si alzò.

Il canto ed il suono passarono, dileguarono lontano, più lontano ancora, cessarono.

Costantino sentì un’onda di tenerezza e di angoscia coprirgli il cuore. Nel buio, nel silenzio infinito e nella solitudine immensa che lo circondavano, sentì il bisogno prepotente del cieco che vuole la luce; la nostalgia del morto che ricorda la vita. E s’avviò.

Sul principio gli parve di camminare in sogno, sebbene sentisse distintamente sotto i piedi il crepitio delle foglie secche e della stoppia che il vento aveva adunato intorno alla casetta di Isidoro; e gli occhi abituati al buio vedessero la linea chiara dello stradale, le casette nere, lo sfondo vuoto dell’orizzonte: poi gli parve di svegliarsi e affrettò il passo.

Qua e là, davanti alle casette dove la povertà non permetteva s’accendesse il lume, stavano gruppi di persone sedute a godersi il fresco. Egli salutava e passava oltre. In un angolo deserto vide due figure d’innamorati;

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.