Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 30 — |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Naufraghi in porto.djvu{{padleft:36|3|0]]con sentieri non precipitosi ma selvaggi, tracciati appena su chine inaridite, fra roccie, macchie polverose, stoppie gialle e melanconiche. Alberi strani, selvaggi e solitari come eremiti, sorgevano a grandi intervalli, muti e immobili su sfondi di una lucentezza desolante: la loro ombra cadeva sulla terra come l’ombra di una nuvola solitaria, smarrita, spaventata dalla luce immensa che interrompeva. E qualche strido di uccello selvatico sorgeva da quell’ombra, ed anche quel grido, prima acuto, pareva poi affievolirsi vinto dal silenzio che interrompeva.
I grandi fiori dei cardi, d’un violetto vivo, le campanelle rosee dei vilucchi, le stelle color lilla delle malve, sfidanti il sole, accrescevano il senso di desolazione della valle. E giù e su serpeggiavano lunghe, infinite muricce di pietra coperte di musco secco giallastro, saettate dal sole: campi di frumento non ancora mietuto, le cui spighe gialle parevano mazzi di spine, chiudevano la tacita lontananza. E cammina, cammina, Giovanna sentiva ardere la sua testa sotto il fazzolettone di lana bruciato dal sole, e lagrime silenziose le rigavano il volto. Ella cercava di non farsi sentire a piangere dalla madre, che stava a cavalcioni in sella, mentre ella sedeva sulla groppa del cavallo — ma zia Bachisia vedeva, zia Bachisia sentiva anche a spalle voltale, e oramai non ne poteva più.
— Senti, anima mia, — disse ad un tratto, mentre attraversavano il fondo della valle — non potresti fare la carità di finirla? Perchè