Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
x | indice-sommario |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu{{padleft:6|3|0]]
La cultura tedesca e il mondo greco. — La risurrezione di Dioniso. — Il canto veridico.
Apollo e il senso politico. — La mediazione tragica tra il romanum imperium e il buddhismo. — Gli stretti parenti della musica. — La missione del mito e dell’eroe tragici. — Il dramma perfetto e la sua musica. — La voce dell’intimo cuore del mondo. — L’inversione dei due divini linguaggi.
Il mondo individuativo e l’annientamento. — La confusione dell’estetica con la morale. — Lo schietto ascoltatore estetico e il critico. — La tendenza. — Il vero gusto.
Il prodigioso. — Il valore del mito. — La cultura storico-critica e la forza originaria. — Il mito e il senso dell’eterno. — Il nuovo alessandrinismo. — Il mito straniero. — Il mito patrio.
La fratellanza apollineo-dionisiaca. — Lo sfondo misterioso. — La gioia superiore. — La trasfigurazione tragica. — Il brutto e il disarmonico. — La dissonanza musicale. — La costruzione e distruzione. — Il cavaliero assopito.
L’incarnazione della dissonanza. — L’istante. — La bellezza rigeneratrice. — L’antica Ellade. — La gioia e il dolore: le due divinità.