< Pagina:Ojetti - Alla scoperta dei letterati.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

camillo antona-traversi 165

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ojetti - Alla scoperta dei letterati.djvu{{padleft:183|3|0]]— E ha torto, come al solito. Il romanzo, essendo più esteso e più libero, è fatalmente, per ragioni che direi meccaniche, superiore al romanzo. Il pubblico non è riunito, la folla non turba lo spirito di ciascuno degli individui che la compongono; e il lettore quieto, pronto alla lettura è più aperto, più amico, più libero ad intendere e apprezzare lo artista. Una volta un dramma di Voltaire cadde perchè alla frase: Est-ce que tu m’aimes, Couci? uno pseudo italiano dalla platea rispose: Cusi cusì. Ora, tornando allo scopo che un dramma si deve proporre, mi pare giusto dichiarare che nessuno fin’ora vi ha pensato, o vi ha voluto pensare. Vi ripeto: lasciamo da parte la tesi di Paolo Ferrari.

— E lasciamola pure da parte, poi che voi fate tanta differenza tra il vostro scopo e quella tesi. Ma c’è chi si è proposto uno scopo, c’è chi ha avuto un’idea scrivendo dei drammi.

— Gl’Ibseniani? Qualche cosa di Giacosa...

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.