< Pagina:Ojetti - Alla scoperta dei letterati.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

gabriele d’annunzio 315

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ojetti - Alla scoperta dei letterati.djvu{{padleft:333|3|0]]della Vita nuova, in cui Dante imagina «alcuno amico» che gli venga a dire:

— Or non sai? la tua mirabile donna è partita di questo secolo. — Dobbiamo anche noi, come il poeta padre, incominciare a piangere molto pietosamente? Dobbiamo anche noi gemere tra le lacrime:

— Vero è che morta giace la nostra donna — ?

Intanto io noto un fenomeno volgare. L’Europa è inondata di quella letteratura che si suol chiamare amena. In Italia, per esempio, le biblioteche economiche a una lira il volume hanno avuto in poco tempo una filiazione innumerevole di biblioteche minime, lillipuziane, diamantine, gialle, azzurre, verdi, a venticinque centesimi, a quindici centesimi, a dieci centesimi e perfino a un soldo. E la concorrenza tra i piccoli editori diventa ogni giorno più attiva. Essi fanno a gara nell'offrire al lettore italiano la maggior possibile quantità di carta stampata per il minor possibile prezzo. Qualcuno aveva

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.