< Pagina:Ojetti - Alla scoperta dei letterati.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
26 enrico panzacchi

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ojetti - Alla scoperta dei letterati.djvu{{padleft:44|3|0]]soddisfatto e pauroso della morte la immortalità e la felicità anche dopo la morte. Quel misticismo non è che una forma di epicureismo, di quell’epicureismo tutto egoistico contro il quale esso appunto insorge. Non vedete voi del misticismo nei personaggi del d’Annunzio? Sì, è un misticismo tutto afrodisiaco, un bisogno dei sensi e dei sensi più bassi, non un bisogno dell’anima.

E guardando attorno, quasi a trovar la imagine concludente:

— Siamo ancora molto Mussettiani: sogniamo al chiostro perchè ci si sta freschi.

Dalla chiesa della Trinità giungeva a tratti un salmodiare basso di femine.

— Non sarebbe questo misticismo un sintomo di impotenza?

— Distinguiamo la impotenza, la debolezza sociale da quella artistica. Che il misticismo sia sintomo di debolezza artistica, nego. Del resto se non lo volete accettare come assioma di fede, discutetelo

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.