< Pagina:Ojetti - Alla scoperta dei letterati.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
36 antonio fogazzaro

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ojetti - Alla scoperta dei letterati.djvu{{padleft:54|3|0]]cosa, poi che in Italia egli sembra il capo di tutta una resurrezione neomistica nell'arte e nella letteratura, io gli domandai quale origine questo misticismo avesse avuto in lui e nell’opera sua:

— E, sopra tutto, è effetto di reazione contro il puro e crudo naturalismo o è spontaneo e instintivo?

— In me il misticismo è naturale, non è effetto di reazione. Già, Miranda escì nel 1874 quando ancora il naturalismo che mette capo a Zola non aveva avuto trionfi così clamorosi e continui da eccitare una reazione. Ora in Miranda il bisogno del supernaturale e del superumano è chiaro, mi pare. Fin da bimbo, anche per ragioni di famiglia, io ho vissuto in quelle idee, e ormai ho cinquantadue anni.

Io lo guardai bene in volto. Antonio Fogazzaro valido, eretto, sicuro nel contegno e nella parola, elegante negli abiti, giovane e speranzoso nello spirito, non dimostra certamente più di quarant’anni. La bocca è quasi sempre sorridente, gli oc-

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.