< Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
170 | intorno ad una proprietà delle superficie curve, ecc. |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:184|3|0]]
Otteniamo dunque finalmente:
11) |
3. Le citate equazioni del prof. Chelini, relative agli ombelichi della superficie, somministrano anche:
e per conseguenza:
Lαα1 + Mββ1 + Nγγ1 + L1 (βγ1 + γβ1) + M1 (γα1 + αγ1) + N1 (αβ1 + βα1)
= (αα1 + ββ1 + γγ1)
+ (— p2αα1 + (qβ + rγ) (qβ1 + rγ1))
+ (— q2ββ1 + (rγ + pα) (rγ1 + pα1))
+ (— r2γγ1 + (pα + qβ) (pα1 + qβ1))
= (αα1 + ββ1 + γγ1)
+ (— p2αα1 + (qβ + rγ) (qβ1 + rγ1))
+ (— q2ββ1 + (rγ + pα) (rγ1 + pα1))
+ (— r2γγ1 + (pα + qβ) (pα1 + qβ1))
d’onde, avuto riguardo alle identità:
αα1 + ββ1 + γγ1 = cos ω, pα + qβ + rγ = 0, pα1 + qβ1 + rγ1 = 0,
otteniamo:
Lαα1 + Mββ1 + Nγγ1 + L1 (βγ1 + γβ1) + M1 (γα1 + αγ1) + N1 (αβ1 + βα1)
= cos ω.
= cos ω.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.