Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
introduzione ad una teoria geometrica delle curve piane. | 321 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:335|3|0]]
2. Congiungansi i dati punti ad un arbitrario punto situato fuori della retta (fig. 1.ª), cioè formisi un fascio di quattro rette che passino rispettivamente per e tutte concorrano nel centro . I triangoli danno:
.
Fig.ª 1ª
Similmente dai triangoli si ricava:
,
epperò:
;
ovvero, indicando con le quattro direzioni e con gli angoli da esse compresi:
,
eguaglianza che scriveremo simbolicamente così:
.
All’espressione del secondo membro di quest’equazione si dà il nome di rapporto anarmonico delle quattro rette . Dunque: il rapporto anarmonico di quattro rette concorrenti in un centro è eguale al rapporto anarmonico de’ quattro punti in cui esse sono incontrate da una trasversale. Per conseguenza, se le quattro rette sono segate da un’altra trasversale in , il rapporto anarmonico di questi nuovi punti sarà eguale a quello de’ primi . E così pure se i punti vengono uniti ad un altro centro mediante quattro rette , il rapporto anarmonico di queste sarà eguale a quello delle quattro .
3. Dati quattro punti in linea retta e tre altri punti in un’altra
Cremona, tomo I. | 21 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:335|3|0]]