< Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Opere matematiche (Cremona) I.djvu{{padleft:43|3|0]]
5.
Nouvelles Annales de Mathématiques, 1.re série, tome XVI (1857), pp. 79-82.
Soient x1, y1, et x2, y2, les coordonnées des points A, O, celles des points B, C seront de la forme
x3 = x1 + λh, y3 = y1 + λk,
x4 = x1 + μm, y4 = y1 + μn,
h, k, l, m sont des quantités données, λ, μ deux indéterminées; donc
2 ABO = ,
et analogiquement
2 AOC = .
Il s’ensuit
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.