< Pagina:Opere matematiche (Cremona) II.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.

che si deduce dalla (2). Ma considerata come parte dell’intersezione della superfìcie

di quart’ordine col piano P, la conica M si riduce alla retta bc presa due volte: cioè il piano P tocca la superfìcie lungo tutta la retta bc.

Se R giace in un piano osculatore, è facile vedere che esso fa parte della superfìcie di quart’ordine: perchè ogni retta condotta nel piano pel punto di contatto e contata due volte tien luogo di una conica M. Dunque, se R è l’intersezione di due piani osculatori, il luogo delle coniche M situate negli altri piani passanti per R sarà una superfìcie di second’ordine.

Cornigliano (presso Genova), 19 settembre 1863.
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.