< Pagina:Orologio di Flora.pdf
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
21 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Orologio di Flora.pdf{{padleft:27|3|0]]
III. POMERIDIANE
XIX. ITALIANE
GIGLIO DI S. BRUNONE
Fu detto di S. Brunone, perchè crescea sull’Alpe presso la Cappella di quel Santo; ha fiori candidissimi, odorosi; spunta ne’ luoghi agresti e fra le spine.
Già l’Ora terza, o Fille, |
Musica del Maestro Cerimele.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.