Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
tuturu e formazione taurina o perchè servisse a custodia di tori. Questa nota specie di molosso è di origine inglese e assai antica: prosperò assai bene in Ispagna dove Filippo II la fece venire di Britannia per servirsene nei circhi contro gli altri animali. Varia di grandezza e di peso: ottimo cane da guardia, affezionato al padrone, abbaia poco e non ama esser molestato. Sembra al brutto aspetto piú. cattivo che non sia in realtá: altro punto di contatto fra uomini e cani. Molosso è il suo nome italiano. Qualche lessicografo registra la voce dogo, ma non è certo nell’uso. Anche in tedesco usasi tale voce inglese. Molti da noi volgarmente dicono buldò.
Bull’s Eye: letteralmente occhio di bue ed è neologismo inglese del linguaggio commerciale, usato anche presso di noi, per indicare certa specie di macchine fotografiche istantanee.
Bullone: dal francese boulon, da boule^ latino bulla, grosso chiodo che comprende la vite (con gambo parzialmente o totalmente filettato) il dado e la testa. Parola d’uso nel linguaggio tecnico, a cui secondo i meccanici la nostra voce chiavarda non corrisponderebbe.
Buio: voce volg. dell’Alta Italia: smargiasso^ bravaccio. Dalted. buhle = drudo.
Bund: voce tedesca: alleanza, federazione Es. Schweixerbund == Federazione Svizzera.
Buona usanza: costume di Lombardia e del Veneto di dare alcuna somma, sia pur modesta, a qualche istituto di beneficenza in occasione di lutto che colpisca persona amica.
Buon giorno: anche questo saluto spiace
- il Fanfani perchè ricorda il bon jour de’
Francesi. Certo in Toscana dopo mezzodí usasi dire buona sero^, laddove nelle regioni settentrionali finche è chiaro, si seguita
- i dire buon giorno. Da ciò a far le scimmie, come assevera il Fanfani, ci corre
di molto.
Buona societá nel Lessico del Fanfani è locuzion(! riprosa, cui vuoisi sostituire: la gente ’per bene, a modo, le persone civili etc. Sia puro. Ma la frase formata, fissa buona societá ricorre piú pronta e precisa. Solito caso.
Buoni uffici: fr, bons offlces. Le Potenze al congresso di Parigi, 14aprilel856, espressero il voto che gli Stati contro cui fosse dichiarata la gaerra potessero rivolgersi all’interposizione {bons offices) di uno Stato amico per dirimere la causa del conflitto. Buoni uffici dicesi comunemente per indicare un’interposizione benevola fra contendenti.
Buran: temporale di neve e vento di N. E. nelle steppe russe e siberiane.
Bureau: in origine, diminutivo áibure, basso latino bura, grossa stoffa di lana, bigello, che serviva di tappeto agli scribi degli uffici. Il senso poi si ampliò, come è noto. Questa parola, in. vece di ufficio, banco, studio, scrittoio, si è cosí resa comune presso di noi, che è sprecata ogni chiosa. Burocrazia, burocratico, etc, che ne derivano, non sono oramai piú convertibili con altre voci. Bureau è voce passata dal francese a quasi tutti i linguaggi.
Burgrávio: antico titolo di dignitá in Germania dato ai signori di una cittá. Letteralmente vuol dire: conte del castello. Si dava questo titolo anche ai capi militari di una cittá con giurisdizione civile. Dicesi molto familiarmente da noi burgravi di persone che si danno grande importanza, e sono paiono arbitri della cosa publica. A tale senso, forse, contribuí quel gravio, quasi grave, che in tedesco è graf:=. conte.
Buridáno (l’asino di): áne de Buridan, è rimasto proverbiale per indicare lo stato di chi è incerto né sa risolvere fra due cose. Il motto, comune fra noi, è di conio francese e trae origine da un sofisma delle scolastico Giovanni Buridan di Béthuno (Artois) fiorito nel sec. XIV e professore di filosofia in Parigi. Il sofisma è questo, cioè di un asino morente di fame tra duo misure d’avena ugualmente distanti da lui morente di fame e di sete tra un fascio d’avena e un secchio d’acqua. Come questo sofisma si connetta all’antica questiono del libero arbítrio non è qui il caso dí vedere. Cfr. Dante, Paradiso, IV.
Intra duo cibi, distanti o moventi d’un modo, pria si monia di lame, che libor uom uu si recasso a’ denti.