Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
Universale e riporta la scrittura meno comune cagnaia.
Cagnína: nome di vino romagnolo alquanto aspretto: estingue benissimo la sete. Kel circondario di Cesena, dalla Cagnina si ottiene un vino morbido, dolce, intensamente colorito, spesso spumante, ed è di pronta beva. Vino di uso locale. La voce dialettale del vitigno e del vino è canena.
Cagnóni: V. Biso in...
Cagnotto: termine volgare e spregiativo (da cane) per indicare i seguaci prepotenti, faziosi, di qualche capo.
Ca’ grande o casa grande: perifrasi dialettale milanese, l’ospedale.
Caicco caíccio: cosi è chiamato, su le rive dell’Adriatico specialmente, quel greve palischermo o barchetta che si tiene a bordo dei velieri, per salvataggio e per trasporto. Dal turco káik.
^a ira: fr. ciò andrá, cioè avrá effetto: parole con cui comincia il ritornello d’una canzone popolare che precedette di poco la Carmagnola e la Marsigliese., e come queste ultime potentemente influí su gli animi al tempo della Eivoluzione. Il Carducci intitolò ^a ira i suoi mirabili sonetti che sintetizzano la Eivoluzione francese.
Cala: seno di mare entro terra con buon fondo dove possono riparare sicuramente le navi. Taluni chiamano cala anche il fondo della stiva.
Calandra: per noi è un vezzoso uccellino simile alla lodola. Ma in francese calandre vuol indicare altresí la macchina usata per ispianare e lustrare i tessuti. Calandre sembra in tal senso derivare dal greco kílindros zzz cilindro. In italiano dicesi mángano.
Calata: nel senso speciale in cui è usata in Genova, cioè per indicare la banchina di carico e scarico delle navi, questa parola non è nei dizionari. (Cfr. Dock). La registra però il Guglielmotti, op. cit.
Calce (in): «posto avverbialmente, e riferito a cose stampate e manoscritte, vale a pie di pagina» Crusca.
Calcestruzzo: da calce e structum, latino, che vuol dire costruito. Smalto tenace da costruzione muraria fatto di ghiaia, rena, calce.
Calcificazione: ter. med., che significa, il depositarsi dei carbonati e dei fosfati di calce nei tessuti e negli organi. Es. calcificazione delle cartilagini: dicesi anche infiltrazione o degenerazione calcarea.
Calcinello: term. volg. su le rive oc-^ cidentali dell’Adriatico, Eomagna e Marche, con cui sono piú specialmente note le telline; genere di molluschi a conchiglia bivalve e sottile, dal sapore delicato; squisiti per far zuppe ed intingoli» La riva sabbiosa è ricchissima di tali frutti di mare.
Calcio dell’asino: V. Il calcio, etc.
Calcolare: nel senso di stimare., pensare., far conto «è modo nuovo, inutile e preso dal francese» calculer =i conjecturer., prévoir. Cosí il Eigutini, e simile giudizio vale pel nome calcolo. Pure accettando come buona l’osservazione de} dotto nostro filologo., è certo che l’estensione francese da calcolo = computo aritmetico, a calcolo = computo ideologico, è felice come la piú parte dei traslati di quella geniale lingua. Calculus in latine vuol dir pietruxxa che usavasi primamente per computare, indi significò comjtuto. Avverto che i dizionari nostri accolgono il nuovo senso.
Calcolo: lat. calculus., pietruzza: in medicina indica una concrezione pietrosa formata di sali organici o inorganici che nasce e si forma nei serbatoi glandulari nei canali escretori.
Calcomania: figurine a colori che, bagnate, si staccano dal loro cartoncino e si imprimono dove piú piace: delizia degli scolari, e sciupio dei libri.
Calcotipia: incisione in rilievo sul rame. V. Cliché.
Cáieche: cosí in Milano è chiamata la vettura publica scoperta. Cdleche è voce francese, dal polacco Koless, in tedesca Kalesche., fatta italiana in calèsse. Vettura leggiera, a quattro ruote, e mantice»
Caleidoscopio: neol. formato con voci tolte dal greco e significa vista di belle imagini: è una specie di cannocchiale che presenta una quantitá infinitamente variabile di figure ornamentali, simmetriche, formate per effetto di riflessione ottica. Il fisico Brewster, scozzese (1781-