Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
corno teonomasio , orfeonica^ calxaturificio^ inteQ- stagionale ^ etc.
Famigliare: per familiare nella moderna ortografía è ritenuta forma meno buona.
Fanaticus error: pazzia^ e dicesi talora della ostinata pazzia che alcuni, non essendo veri poeti, hanno di poetare: «che se l’infelice è davvero invasato dal fanaticus error dei versi, se per congenito cretinismo la sua animalitá si è ostinata a quel noioso giuoco di pazienza che è l’accasellare un dato numero di parole in un dato spazio di linea...» Carducci, Levia Gravia. Fanaticus error leggesi in Orazio de Arte Poetica^ 454, ove si accenna a codesta manía del poetare, male antico come ognuno vede.
Fanatismo: V. Fanatizzare.
Fanatizzare: neologismo tolto dal francese fanatiser, che a sua volta proviene dal latino fanaticus (da fanum = tempio) «inspirato da una divinitá, estatico, farnetico, spiritato, ossesso». Ora, cosí in queste come in molte parole, la lingua italiana non ha la forza estensiva ed iperbolica della francese, che a questa voce, oltre all’antico senso, dá anche quello di esaltare^ eccitare, promuovere all’ammirazione e all’applauso inconsulto ed eccessivo. Lo stesso dicasi per la voce fanatismo che in buon italiano ha solo senso di esaltazione religiosa. La Crusca accoglie il nuovo senso di fanatico e fanatismo^ non del verbo.
Fandango: aria e ballo spagnuolo a tre tempi, elegante e voluttuoso, ma meno vivace del bolero. Si balla in coppia al suono della chitarra e delle nacchere, con le quali e col tacco i danzatori si eccitano e segnano il tempo. Voce accolta nelle varie lingue.
Fané: letteralmente appassito., dal verbo faner (antico francese fener = convertire in fieno ^ da foenum, latino). Es. «La tal signora è un po’ fanée», invece che dire sfiorita, sbattuta, sciupata nel volto., appassita^ pallida. Cosí mirabilmeiite A. Manzoni descrive la monaca di Monza: «11 suo aspetto, che poteva dimostrare venticinque anni, faceva a prima vista un’impressione di bellezza, ma d’una bellezza sbattuta, sfiorita e direi quasi scom posta». Chi legge, sostituisca a queste parole la voce fanée e sentirá la voce straniera stridere, come caustica, distruggendo l’armonica composizione della frase, nella quale armonia consiste il segreto fascino di ogni particolare linguaggio.
Fanfaronata: V. Fanfarone.
Fanfarone: (fr. fanfaron)^ spaccone, smargiasso. Fanfaron in francese dicesi nel suo primo e proprio senso di chi, volendo giostrare, entrava in lizza con pifferi e trombe: radice /an/are = fanfara. Dicesi anche fanfaronata (fr. fanfaronade = rodomoíitade). Sono due voci tolte dal francese e comunissimo fra noi.
Fango che sale: locuzione del Carducci nel sonetto XXXITI in Rime Nuove., Dietro un ritratto: sopra il fango che sale or non mi resta che gittare il mio sdegno in vane carte e dal palco mortale un dí la testa.
I quali versi hanno la lor chiosa manifesta in questa nota che il Carducci appose alla nobile polemica Per la pira del general Garibaldi: «Oh, quando gli eroi non contano nulla e li gnomi possono tutto, e la retorica caccia a pedate di periodi epilettici la epopea, e una nazione non sa altro fare che del chiasso per un giorno due, oh allora che importa vivere, che giova amar?»
Locuzione che solo al Carducci e a pochi altri elettissimi è lecita!
Fanfreluche: apriamo un dizionario francese: accanto a questa parola troviamo detto che essa deriva dall’italiano fanfaluca. Eppure ecco usata la parola francese: «Quei piccoli nonnulla, quelle fanfreluches sociali che costituiscono la civetteria e la distrazione muliebre, non turbano l’attenzione, la serietá che occorrono, mettiamo, per le missioni del medico e del patrocinatore?» Questo citare voci francesi, usate, forse, per incidenza per incuria, potrá sembrare deliberato proposito; ma non è senza significato in quest’opera, come altra volta fu detto. (Fanfaluca it. è dal gr. jTOju<póÀv§ ^::z bolla d’aria, nel basso latino famf aluca).
Fantasia: corsa e giuoco degli Arabi e popoli d’Oriente in occasioni di gioia o