Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
— 333
Non uuítG mif^lia all’ora. Il miglio marino è di m. 1851, 85.
Noisette: voce francese comunissima nelle espressioni della moda: cappello noi^i<ette, giacca noisette, e simili: appartiene al numero delle parole introdotte e usate per semplice vizio: possiamo dire e diciamo infatti nocciola^ che è la cosa medesima.
Noli me tangere: non toccarmi! {Vang. di S. Giovanni^ cap. XX, 17). Questa locuzione fu usata dagli antichi medici per significare certe ulceri cutanee, cui i divei’si topici (medicamenti esterni) non facevano che irritare: trattavasi di epiteliomi cancroidi. Dicesi anche della Balsamina, genero di piante.
Nomi femminili stranieri: V. Marie.
Nòmina sunt òmina: i nomi sono augurio, sentenza latina che vale per quello che vale, e cui dá forza l’alliterazione. Certo è però che nel nome è alcuna fortuna significato, tanto è vero che alcuni cui il proprio e naturale nome parve avere umile suono o senso, se lo mutarono.
Nominativamente: fr. nominativement., «dirai nominatamente» (Rigutini). Dirai, ma di solito non si dice.
Nominor quoniam leo: ’perchè mi chiamo leone. È il diritto per cui il Leone alla giovenca, alla capra, ed all’agnello, compagni nel lavoro della caccia, nega facoltá di partecipale alla preda, ma tutta per sé la si prende. (V. Fedro, favola V). L’emistichio latino è spesso ripetuto per significare il diritto della forza, eterno, fatale, per quanto dalle varie civiltá coonestato talora di belle parvenze.
Non: con le voci negative niente.^ nulla nessuno sogliono i lombardi specialmente ommettere il non es. io so nulla., vedo niente. La costruzione è logica e conforme al latino nil scio., nil video: ma l’uso toscano, accolto spontaneamente da tutti gli scrittori italiani, vuole che si aggiunga questa negativa pleonastica, non. L’esempio di Dante l’anima semplicetta che sa nulla si può considerare come un latinismo, ma non è sufficiente a giustificare questo non grave idiotismo: il quale, del roste, anche in Lombardia, tende a restringersi alle persone non colte. | «Nello locuzioni dubitative anziché non è meglio scrivere 7io.» per es. dimmi se devo venire o no., cosi i puristi, ma non mi pare che si usi molto, se non da taluno e per affettazione.
Non bene oiet, qui semper bene olet: non sempre sa di buono chi è sempre profumato. (Marziale, Epigrammi., II, 12, 4).
Non c’è di ohe: «una frasuccia barbarica galante é questa. Quand’uno ci ringrazia, in vece di dire, rispondendo, secondo le circostanze e le persone: nulla, niente, cosa di poco, non occorre, non serve, non mette conto, ho fatto l’obbligo mio, di che? di che cosa? non occorron cerimonie; ripetono: non c’è di che. E perché si preferisce dir cosí ? perchè le frasi di casa a molti citrulli san di povero; mentre le franche san piú d’aristocratico. Chi si contenta gode.» (G. Romanelli, op. cit.).
Non compos sui, o non compos mentis: termine latino per indicare quello stato di turbamento mentale per cui l’uomo non é padrone di sé, delle sue azioni e parole. Tei’mine filosofico insieme e popolare.
Non dolet o Paete, non dolet: stoica parola di Arri a, moglie di Cecina Peto, che die col ferro" primo esempio al marito del come darsr la morte che Claudio, imperatore, avea comandata. (V. Plinio il giovane, Epistola, III, 16). Non dolet ha valore di motto.
Non è la via dell’orto: la via dell’orto é breve, facile, nota: onde si dice «non é la via dell’orto» -per ’máÌGdiYQ viaggio lungo e difficile., negoxio che richiede tempo t periTiia. Bel modo familiare.
Non erat hio locus: non era quivi il suo posto. Savio giudizio di Orazio {Arte Poetica., 19) dotto a proposito delPopportunitá e convenienza in materia di arte. Non expedit: non è spedíente., non é necessario, cioè é proibito. E il divieto che la Curia i)apale tuttora impone ai credenti di partecipare con voto alla vita politica della Nazione italiana. | Non expedit è formale rituale della Cancelleria apostolica quando dovesi non concodero alcuna cosa richiesta. In questo caso del voto politico, por meglio spiegare, a non