Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
imitatores, servum pecus: o imitatori^ servile gregge! (Orazio, Epistole, I,
li», 19í.
Oleum, et operam perdidi: motto latino di Plauto {Paenidus^ I, 2, 119;: ho perduto l’olio e la fatica^ cioè ho fatto fatica vana. Cfr. il nostro motto perdere il ranno ed il sapone.
Olièna: (dal nome del territorio di Oliena) vino sardo di molto commercio, sapido, alcoolico, con aroma speciale. Buon vino da arrosto.
Olim: av. lat., una volta, in quel tempo (cfr. il pronome latino olliis z^ ille). Dicesi talora in senso sarcastico per indicare il mutato animo o partito o stato di una persona.
Olimpo: nel gergo familiare talora è usata questa parola per indicare il ceto chiuso dell’aristocrazia, specie se dato a vita mondana: cui l’ammirazione del volgo e l’invidia degli altri fanno da incensiere e cornice.
Olla-podrída: si pronuncia oglia podrida, o vuol dire in ispagnuolo olla, pentola putrefatta: cioè usando il contenente pel contenuto, carni e verdure di ogni svariata specie cotte insieme: cibreo. I francesi tradussero la parola spagnuola in potpourri. T. questa voce.
Olii essenziali: o eteri volatili, nome dato a un gran numero di sostanze odorose, dall’aspetto oleoso, che divengono volatili per il calore, e sono prodotte da piante mercè la distillazione.
Oltramontano: V. Ultramontano.
Oltre il rogo non víve ira nemica: verso di Vincenzo Monti (In morte di Ugo Basville, I, 49), rimasto popolare.
Oltremare: nome di colore azzurro prezioso che sino alla metá del secolo scorso si otteneva polverizzando e trattando il lajíislazzuli naturale.
Orna: suffisso l-appresentante la finale groc:i ...6>/<a, usato dai modici per indicare i tumori neo-plastici: sarcoma., carcinoma..^ epitelioma.
Omaggio: «(homage) da homo, perchè nel medioevo un uomo era uomo dell’altr’uomo. E non tanto dalla feudalitá oltramontana, non mai radicata molto [)rofondamonte in Italia, quanto dalla servile imitazione dello frasi francesi, venne questa voce, ignota al popolo. Cosí le donne italiane ricevono omaggio: cosí si sente dire: rendere omaggio al vero, come se questo fosse un uomo a cui recare tributo. Meglio rendere onore. E nelle conversazioni patrizie: io vi presento i miei omaggi per: vi presento i miei ossequila i miei convenevoli. E non è raro ricevere un libro con scritto sul frontispizio: omaggio dell’autore’, espressione che rappresenta l’autore in ginocchio nell' atto di offrire il suo volume. Basta: dono dell’autore.» Cosí il signor Allan, op. cit. ed è nel vero, ma l’uso ha imposto ormai questa e tante altre parole in cui rifulge l’iperbole sgarbata e difforme al genio della nostra favella.
Omaggio (In): per in conformitá.^ per rispetto., conforme.! in onore, rendendo onore, QÌG. es. in omaggio al vero, è maniera dell’uso: ripresa dai puristi. Omaggio dell’autore: V. Omaggio. Omaro: nomo scientifico del gambero di mare, homarus vulgaris., in fr. homard.
Omelette: parola francese, usata specialmente nell’Alta Italia invece di frittata: riprendesi a ragione dai puristi ancorché i cuochi potrebbero fare qualche differenza tra frittata e omelette. L’etimologia di questa voce è incerta: da oeufs mèlés ? ! ovutn molle ? \ Omelette soufflée chiamano I da noi una specie di frittata dolce: oine^ lette á la confiture una specie di frittata dolce con ripieno di conservo e sapori.
mia anima profetica: locuzione dall’inglese, my prophetic soni! (Aínleto). I Omne ignotum prò magnifico est: stuI penda sentenza di Tacito {Agricola^ XXX), ogni cosa di cui non si ha noxione. si ritiene meravigliosa. Omne trinum est perfectum: ogni comI plesso di tre (solitamente dicesi di persone e spesso in senso caustico) è cosa perfetta. Sentenza latina, dedotta verosimilmente dalla scienza cabalistica che dá il tre per perfetto numero. Cfr. il motto Tres facilini collegium., e Numero Deus, otc. e ricorda il ti-e ricorrente in Dante.
Omne vivum ex ovo: ogni essere viro proviene da uovo, a foriamo che vuoisi dedotto da 0. Harvey (Kvereitationes de generatione animalinm). se \)uvo non è