Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
Paradello: nelle lagune di Comacchio (valli) cosí è chiamata una lunga pertica forcuta di cui si valgono quei pescatori (fiociniíii) e marinai per ispingere i loro navicelli piatti su quelle basse acque, malo acconce alla manovra del remo.
Paraggio: ter. mar., tratto di mare nelle vicinanze di una terra che resta determinato dalla posizione di questa. Dicesi ;paraggio per vicinanze e talora estensivamente con senso morale. N. B. Eegistro questa parola cosí comune perchè nel Petrocchi è confinata tra le voci fuor d’uso. Ma è una ossessione cotesta di far morire le parole vive!
Paralalla: terni, med., turbamento della favella con sostituzione nella pronuncia d’un suono ad un altro.
Paralisi infantile: V. Eelampsia.
Paralisi progressiva: affezione caratterizzata anatomicamente da lesioni dei centri nervosi e clinicamente dal progressivo indebolirsi della mente, turbamenti somatici, difficoltá di parlare, tremori, etc.
Paralizzare: una delle molte voci che dal linguaggio scientifico e naturale, sono trasportate con odierna tendenza figuratamente nel linguaggio morale: rendere vano, j inefficace, inoperoso, distruggere, e usando i un altro traslato neologico, neutralixxare. Paralyser^ fig. = frapper d’inertie. Es. paraíyser des efforts. Tale senso estensivo è pur dato alla voce paralisi. V. Elettrizzare.
Paramano: nell’arte muraria è cosí detto un mattone alquanto maggiore dei comuni, preparato con terra piú fine a spigoli vivi e regolari, ed a facce perfettamente piane: si usa per rivestimento esterno di quelle murature che non vengono intonacate al di fuori e che si chiamano murature con mattoni in vista. Qualche volta si impiega, non giá come j semplice rivestimento esterno dei muri, ! ma per la loro costruzione anche all’in- | terno, e ciò quando vogliasi avere una muratura molto resistente.
Paramezzale: terni, mar., lungo pezzo di costruzione o di lamiera, che va da prua a poppa sopra i madieri delle coste, quasi legamento longitudinale della nave.
Parananza: è nel volgare marchigiano il largo grembiule o zinale (da zinna = mammella): traversa nel Veneto: davantale nel contado romagnolo: scossai., in Lombardia.
Paranco: sistema composto di due bozzelli e di un cavo inferito nelle pulegge di quelli: usato, in ispecie, nelle manovre navali, V. Bozzello.
Paranòia: neol. universale, usato per la prima volta dal Vogel (1772) ed esteso dal Kahlbaum (1863) per indicare quella forma di demenza che comunemente dicesi monomania. Deriva da nagá e vovg = mente. (V. Para). Definiscono con tal nome i medici un sorgere lento di un sistema di idee deliranti, il quale dura lungamente immutato e non conduce, in generale, a demenza. Il paranoico rappresenta la esagerazione estrema di ciò che fu chiamato sistema egocentrico. Il paranoico si crede il punto a cui tutto converge ; tutti si occupano di lui ; tutto accenna a lui; tutto è fatto per lui. I medici distinguono e suddividono la paranoia in isvaríatissinio forme. Questa voce scientifica ebbe grande diffusione ed è divenuta familiare tanto da essere abusata o male usata al punto da chiamare paranoia persino la fissazione o mirabile monomania dell’uomo geniale.
Paranòico: termine neol. del linguaggio scientifico, entrato con uso ed abuso anche nel linguaggio comune ; ed è agg. e sost. da paranoia o paranèa. V. questa voce.
Paranza: e dim. paranzella, vale come tartana o bilancella; piccolo veliero da pesca, con un solo albero latino e piú fiocchi. I Coltello in uso ne’ duelli dalla Mafia.
Parapioggia: per ombrello, è ritenuto francesismo (parapluie). Quanto alla etimologia di ombrello^ V ombra pare che c’entri assai poco, bensí la parola latina imber =: pioggia, gr. ò/ufigos. L’ombrello da sole comunemente è detto parasole.
Parassitismo: astratto di parassita, inteso in senso sociale e politico. Come gli animali e le piante hanno i loro parassiti, cosí l’organismo sociale ha coloro i quali vivono ed ingrassano succhiando il sangue vivo della Nazione. E come l’individuo sudicio e inèrte abbonda di parassiti quali