Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
1938 | 131 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Pavese - Il mestiere di vivere.pdf{{padleft:135|3|0]]
17 novembre.
Una classe prende la mano a un insegnante per trapassi impercettibili, che l’insegnante tollera per signorilità sapendo che la sua presenza non i suoi richiami debbono ispirare il silenzio. Ma via via il brusio si fa generale e l’insegnante deve intervenire e richiamare qualcuno. La classe capisce che l’insegnante non è invulnerabile, che qualcuno ha parlato, che quel qualcuno ciascuno può esserlo. Seguono altri richiami che abituano al richiamo. Siccome non tutti possono essere colpiti, si forma uno stato di brusio tollerato che scusa ciascun allievo in particolare. L’insegnante richiama ora con maggior violenza e quindi — tanto vale — i brusii si fanno piú maligni, intenzionali, dato che l’insegnante o per signorilità rilutta o non riesce a trovare sanzioni agghiaccianti. Il brusio diventa quindi uno stato endemico, di distrazione, di sfogo, di guerra, ora che si sanno i limiti delle reazioni dell’insegnante. La sua semplice presenza non basta piú a far tacere, ci vuole il richiamo e il richiamo ha scoperto la sua precarietà.
21 novembre.
Sentir parlare insieme persone della stessa attività, mestiere, professione, sesso, setta, ecc. disgusta di questa attività, ecc. A meno che l’ascoltatore non sia di questa attività, mestiere, ecc. La ragione è che la competenza trasforma la piú avventurosa delle occupazioni in abitudine e precisando le toglie ogni mistero e tutti quei falsi veli, nati appunto dal mistero, che stanno a lei come la leggenda sta alla storia. Fin qui giungerebbe il Leopardi.
Di là dal Leopardi, noi diremo che l’incompetenza è molto piú infelice della competenza, perché condannata a scoprirsi vana un bel momento e aggiungere alla delusione delle fantasie la triste convinzione della propria sciocchezza e inettitudine. Mentre c’è un robusto e stoico piacere a uscire da questa vanità e muoversi come tra i congegni di una macchina nello spietato mondo delle verità effettuali. Piacere del resto che, senza averlo giustificato, anche il Leopardi gustava nelle sue malvage analisi.