Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
1947 | 323 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Pavese - Il mestiere di vivere.pdf{{padleft:327|3|0]] to become so. The element of action re-done, imitated, thè element o£ μίμεσις is, I think, essential... Not the attempt to deceive, but a desire to re-live, to re-present» (harrison, Themis, p. 43).
Non corrisponde al tuo vedere mitico, alla tua «seconda volta»? E in questa mimesi c’è il segreto della poesia. Ri-presentare una cosa (atta, una caccia, una battaglia, non è raccontarla? Ri-presentarla prima che avvenga, per farla accadere (magia), non è profetarla? Ecco la poesia, che è magia e rito — religione.
Il fascino dei miti greci nasce dal fatto che posizioni inizialmente magiche, totemiche, matriarcali, iniziatiche vennero — per la strenua elaborazione del pensiero cosciente avvenuta nei secoli x-viii a. C. — reinterpretate, tormentate, contaminate, innestate, secondo ragione, e cosí ci sono giunte ricche di tutta questa chiarezza e tensione spirituale ma tuttora variegate di antichi simbolici sensi selvaggi.
20 dicembre.
Che il rito preceda sempre il mito e il dogma è la grande legge delle cose spirituali. Se per rito dici vita e per mito e dogma poesia e filosofia, la cosa è chiara.
Anche il rito dell’agape e dell’eucaristia precedette i Vangeli e ne determinò la forma.
28 dicembre.
Il mito greco insegna che si combatte sempre contro una parte di sé, quella che si è superata, Zeus contro Tifone, Apollo contro il Pitone. Inversamente, ciò contro cui si combatte è sempre una parte di sé, un antico se stesso. Si combatte soprattutto per non essere qualcosa, per liberarsi. Chi non ha grandi ripugnanze, non combatte.