Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
la sonata del chiaro di luna, ecc. | 175 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Piccolo Mondo Antico (Fogazzaro).djvu{{padleft:179|3|0]]«La filosofia, caro professore» interloquì lo zio, solennemente «l’è tutta in Aristòtel; quell che te pódet avè, tòtel.»
«Lei scherza» ribattè il professore «ma Lei pure è un filosofo.»
L’ingegnere gli posò una mano sulla spalla:
«Sentite, caro amico, la mia filosofia in vott o des biccièr la ci sta tutta.»
«Euh, vott o des biccièr!» borbottò la governante che udì, entrando, questa spacconata d’intemperanza del suo misuratissimo padrone. «Vott o des corni!»
Veniva ad annunciare don Giuseppe Costabarbieri che fece in pari tempo udire dalla sala un cavernoso e pure ilare Deo gratias. Ecco la rugosa faccia rossa, gli occhi allegri, i capelli bianchi del mansueto prete.
«Si discorre di filosofia, don Giuseppe» disse Luisa dopo i primi saluti. «Venga quì e metta fuori le Sue belle idee anche Lei!»
Don Giuseppe si grattò la nuca e poi volgendo un po’ il capo verso l’ingegnere con lo sguardo di chi desidera una cosa e non osa domandarla, mise fuori il fiore delle sue idee filosofiche:
«Sarissel minga mej fà ona primerina?»
Franco e lo zio Piero, felici di salvarsi dalla filosofia del Gilardoni, si misero allegramente a tavolino col prete.
Appena rimasto solo con Luisa, il professore disse piano: