< Pagina:Poeti minori del Settecento II.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.

nel facil Mauro, o nel venusto Berni,
o nel miglior che sul Panaro aperse,
fra lo stil grave e fra i nativi sali,

65un cammin non tentato. Italia vide,

vide del nostro onor Francia gelosa
fecondi di stupor sorgere i plausi,
all’udir come Achille e Turno adegui,
per l’accesa nei petti ira tenace,

70Elena trasformata in una secchia:

questi, né pochi son, pregi alla rima
Febo concesse aver. Ma qual non apre
fertil campo di gloria ai gran poeti,
nato a prova miglior, libero carme,

75che, d’ornamento esterior non pago,

tra il fulgor dell’armoniche parole,
tra l’inesausto immaginar sublime,
in sé si folce e sol di sé s’adorna?
Qual, del meriggio nelle splendid’ore,

80dell’apollinea face esulta e ferve

entro le valli apriche il raggio acuto;
tale, all’ardor dello spirabil estro,
pieno di sua divinitá lampeggia
il franco stil: ne’ bei color s’avviva

85la varia forma delle varie cose;

e su le dotte penne il caldo ingegno
levasi a volo, e vincitor s’aggira
alto per l’etra, e di cader non pavé.
Tu con lodato ardir trattar potesti,

90o dell’Ausonia onor chiaro Algarotti,

l’opra cara alle muse, e tutta grave
nel degno degli dèi sacro linguaggio
di quell’infusa origine celeste,
onde la tosca poesia si vanta.

95Qual è beltá, che ne’ tuoi modi eletti

invan si cerchi? Novo vezzo spira
aureo ogni verso, e su la muta lingua

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.