Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
i 3 2 DESCRITTI ONE
Scoprì oltre di ciò Tlmio il grappolo fa!fi ficàio con lagoni ma liquida> {fi le foghe del Pomogranato > il qual racemo fu da DìofiGride _> ò del tutto tralafiiato $ od’almeno ofatramente in quelle parole accennato * Eleggerai quello non ri fretto a forza* HDìce l^Autore. Sifalffica con le foglie del Melagrano> con la gommai liquidaacciò s’attacchi^ dgmfa d’nuua fi rifiringa. Separò anco < Tlwio Ivua dell 1 Amomo fialt Amomo fpezr %ato 5 & ìnfignò i prezzi dellvm j(fi dell altro > coi quali diede ad intendere nitori-’altro Amomo efer fiato appresogli Antichi in ^vfi, che Ifiua^ (éf il fiato > da che chiaramente^ appare la film ione della commune quefilone, cioè qualparte dell’Amomo fia in vfi>&qual ottimo Amomo dirfi debba-* fi prezzo dell njuaper cadauna libra è dì feti anta danari> & delspeziato quarantotto. Si dette adunque in queU’hiflorìa dell Amomo conchiude re ^ che a Plinio intiera fede preilar fideue, sì per hauer egli frìtto cofie conofiiutijfìme/fi vere? come per e/jer dopenione a quella di Dìofioride conforme> del quale anco fiato più di* ligentes (fi perchè nel nofiro grappolo Indiano tutte le condìtienifi veggono da Plinio> fi da Dìo fiorì de al ìegitimo Amo- t m° afegnatey dir Jifieue >che queUo fin di ano racemo fia il ìegitimo Amomo di <r Dìofioride>lfi di ’Plinio * Gratie ti rendo Chrifto Redentore: II P.M.Andrea’Berna Via* Min,Conti.Correttore approbato. i 21 9 15 «r (J ’ &
ì