< Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.

12) pollin: allude all’aquila che nella favola rode il cuore di Prometeo, qui icherzoMoiente chiamala pollin cioè lacchino.

13) patquee: dalla voce della baua latinilá patquarium, pkzzaletto.

14) Kocchee: motteggiatore.

15) Kolda la piua : (i infiamma.

16) toree: cioè loggione, perchè all’ultimo piano come un lolaio.

17) caiu: voce del gergo milanese, come hauti, tiee e simili, per indicare la parte posteriore del corpo umano: v. luogo parallelo in pari. Il del ’ Marchionn di gamb averi *, ottava 13*.

18) calcherá: folla.

19) button: spintoni, spallate.

20) d’arent: vicino.

21) sgombelta: urta coi gomiti.

22) giugi.... al tira molla: spingere e respingere dietro l’uscio.

23) miee: moglie.

24) caponera: prigione, qui significa posizione critica.

25) fudest: fosse.

26) pets: forse dal francese pihces, monete, pezzi.

27) a piva: in punto.

28) cusii: cuciti, stretti.

29) smorbiA: scherzare.

30) tacca ballin: immagine presa dal giuoco delle pallottole, confabulare.

31) "La «ignora Corese espertissima cantante, ma quanto abile nella sua professione altrettanto soggetta alle malattie dell’arte. In quell’anno stancò veramente la xoiferenza del pubblico, al quale alcuna sera pareva cantasse per grazia, ed alcun’altra per fare dispetto ’. (Nola Jell’A.).

32) sbergna: sprezzante.

33) inivid: dal latino invilut; di mala voglia.

34) faa tonina: far scempio scherzando.

35) in brusa: in procinto.

36) duvis: d’avviso.

37) Per Bongè tutte le diviniti pagane, figurate nel ballo, erano Santi in paradiso. * In questo ballo vedevansi rappresentati i segni dello Zodiaco e lo stesso carro del Sole con figure vive e naturali, le quali, giusta il loro ordine divise in tanti separati gruppi a guisa di quadri, si offrivano di passaggio alla vista dei spettatori ". (Nola dell’ A.).

38) besios: bieco.

39) azzalin bressan: acciarino per accendere l’etca, fabbricato a Brescia.

40) indrittura de buell : buon stomaco, buon umore.

41) Vigano: v. nota 7 a pag. precedente.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.