< Pagina:Quel che vidi e quel che intesi.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

— 75 —

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Quel che vidi e quel che intesi.djvu{{padleft:129|3|0]]ed io conoscessimo ogni zolla, ogni piega di quel terreno. Ciò che ci permise di evitar l’urto e sicura morte, ridicola quanto spietata.

Passata la mandria fuggente, ripigliammo a salire e giungemmo al terzo bastione. Vi trovammo sette od otto dei nostri. I quali, da sotto una balza davano il «Chi va là» cambiando voce, e faceano gran strepito per far credere al nemico d’esser in molti.

Erano con questi il capitano Regnoli, il fratello di Adelaide Ristori e tre o quattro trasteverini, un dei quali, facendoci egli il rancio, era da noi chiamato il «Ranciere.» Mentre io dicevo al Regnoli di esser meglio di non illuminare con i miei razzi la fuga dei nostri, vediamo due staccar sul cielo. Diamo il «chi va là». Rispondono in eccellente italiano:

— Viva la Repubblica Romana! Avanti due.

Due, il Ranciere ed un altro, andarono. S’intese un sordo e breve cozzar di ferri, qualche imprecazione di «Corsi traditori» e silenzio.

I due più non tornarono.

Noi rimanemmo tutta notte. Tornato la mattina a casa mia, montai sul tetto per rendermi conto dell’accaduto. Vidi i due nostri giacere a terra ammazzati. E vidi la casa Barberini occupata dai Francesi; i quali, nella notte, passando per la breccia si erano fatti padroni delle mura.

Un manipolo dei nostri, fra i quali il pittore Gerolamo Induno, diede nella mattinata un assalto alla casa Barberini. I Francesi, non mostrandosi, lasciarono che entrassero dentro e li crivellarono di baionettate. Tra gli altri l’Induno venne gettato fuor da quella casa ed a forza di baionettate, — ne ebbe quindici o venti — di gradino in gradino fatto rotolare per la scalinata. Non so come venne liberato: la sera stessa, però, trovai l’Induno all’ospedale amorosamente curato dal dott. Feliciani che salvò la vita all’artista eroe.


Presa che fu la breccia, noi riducemmo la nostra difesa alla Cinta Aureliana.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.