Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
― 64 ― |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Questioni Pompeiane.djvu{{padleft:92|3|0]] mo giorno la più parte dei cittadini potè sottrarsi a tanta ruina. Il giorno seguente dopo levato il sole convien dire, che mutasse il vento, poichè conta Plinio, che immensi nuvoli di cenere si avvanzavano contro l’isola di Capri, e sopra Miseno: Ab altero latere nubes atra et horrenda ignei spiritus, tortis vibratisque discursibus rupta in longas flammarum figuras dehiscebat, fulguribus illae et similes et maiores erant: nec multo post illa nubes descendere in terras, operire maria; cinxerat Capreas et absconderat, Miseni quod procurrit, abstulerat. Iam cinis, adhuc tamen rarus, respicio, densa caligo tergis imminebat, quae nos, torrentis modo infusa terrae, sequebatur: nox non qualis illunis et nubila, sed qualis in locis clausis lumine extincto. Paululum illuxit, quod non dies nobis, sed adventantis ignis indicium videbatur. Et ignis quidem longius substitit, tenebrae rursus, cinis rursus multus et gravis: hunc identidem assurgentes excutiebamus, operti alioqui, atque eliam oblisi pondere essemus: tandem illa caligo tenuata in fumum nebulamve decessit. (p. 20). Tanta copia di cenere spinta fin sopra Miseno e Capri piovve assai più abbondante sopra Ercolano, e tutta la sepellì accumulandovi sopra un banco altissimo di 84 a 120 palmi, dal Teatro verso il mare, ove la piccola città dechinava.
Cogli incendii vulcanici o poco dopo sogliono cadere pioggie copiose di acqua, e l’autunno di questo anno declinava omai all’inverno (Diss. Isag. ep. 67 ). Inoltre il vento di scirocco levatosi il secondo giorno ne indurrebbe a crederlo: ma Plinio nulla ne scrive,