< Pagina:Raccolta di proverbi bergamaschi.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Raccolta di proverbi bergamaschi.djvu{{padleft:13|3|0]]

ABITUDINI, USANZE.

Al gh’à poc a mörÈ vicino a morire — Consuetudine è una seconda natura, dicono i Toscani; e noi attribuiamo tanta forza alle abitudini, che quando vediamo uno cambiarle di subito, crediamo sia segno di sua morte vicina.
A s’ fa prest a üsàs béSi fa presto ad assuefarsi al bene stare — ma
Quando s’è stać üsàć bé, s’istanta a üsàs malQuando si è assuefatti al bene stare, si piega con ripugnanza alle privazioni.
I bune üsanse i va rispetadeLe buone usanze vanno rispettate.
I bune üsanse i va zo töte, i se perdLe buone usanze si perdono — È il lamento che suole fare chi in certe occasioni prendeva mance o regali, che ora non prende più.
I mode i va e i véLe mode vanno e vengono, cioè rivivono.
    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.